Gallerie fotografiche - Albania News
  • Home
  • Home
Gallerie fotografiche - Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Memorie dall'Albania di Carl Patsch

Valona e Berat nel 1900 nelle foto dello storico Carl Patsch

di Redazione
11 Marzo 2020
Condividi su FacebookCondividi su TwitterPinterest

Nel maggio del 1900 lo storico Carl Ludwig Patsch ha visitato Myzeqeja. Con la macchina fotografica che aveva con sé voleva immortalare momenti diversi della vita degli albanesi di quella zona. 

Una delle foto mostra musicisti mentre suonano per le strade, vestiti con gli abiti caratteristici dell’epoca. Un’altra mostra i chierici del monastero di Zvërnec, realizzata il primo maggio del 1900. Il 17 maggio, poi, Patsch si è recato a Berat, dove ha scattato diverse foto alla città (dove spicca il bazar) di quel periodo.

Carl Ludwig Patsch e la sua collezione

E’ un’intera collezione quella di Carl Ludwig Patsch, ritrovata negli archivi dall’albanologo Robert Elsie e che riporta alla luce diverse sfaccettature dell’Albania di un secolo fa.

Carl Ludëig Patsch (1865-1945), storico e archeologo, è nato in Boemia ma è cresciuto in Ucraina. Studiò storia, geografia e filologia classica all’università di Praga, dove ha conseguito un dottorato su Strabone nel 1893.

Ha insegnato prima a Vienna e, a partire dal 1893, a Sarajevo, dove fu nominato direttore del museo regionale della Bosnia. Nel 1904, fondò a Sarajevo l’istituto di balcanologia, di cui è stato direttore fino al termine della prima guerra mondiale, quando il museo chiuse e lui fu costretto a tornare a Vienna.

E fu proprio lui, nel 1922, a fondare il museo nazionale di Tirana sotto richiesta del governo albanese. E’ noto per i suoi libri sugli illiri e, in legame diretto con l’Albania, per il libro Der Sandschak Berat in Albanien, Vienna 1904.

Il libro fu il risultato dei suoi viaggi nell’area di Valona e di Berat nella primavera del 1900. Al suo interno sono presenti numerose fotografie – non tutte di alta qualità – così come anche molti schizzi su antichi manufatti che trovò in Albania: statue greche e romane, tombe antiche, scritture, monete e manufatti di incisione su pietra: di tutto questo, oggi, non si è conservato nulla.

Monaci ortodossi al Monastero di Zvërnec
Monaci ortodossi al Monastero di Zvërnec, nordovest di Valona, Albania (foto: Carla Patsch, 1 maggio 1900)
Vista di Berat e la sua fortezza
Vista di Berat e la sua fortezza, Albania (foto Carl Patsch, 16 maggio 1900)
Una strada nel mercato di Berat
Una strada nel mercato di Berat, Albania (foto: Carl Patsch, 17 maggio 1900)
Musicisti zingari in Myzeqeja
Musicisti zingari in Myzeqeja, Albania (foto: Carl Patsch, 19 maggio 1900)

Per non perdere le gallerie fotografiche di Albania News seguiteci su Google News

Prossima galleria

Come vivevano gli albanesi dopo la caduta dell’Impero ottomano: galleria fotografica

Redazione

Redazione

Albania News nasce da una tela di contatti e di corrispondenti presenti nella comunità albanese residente in Italia o in Albania per dare vita ad un network di informazione indipendente, costituito dal portale www.albanianews.it

Gallerie correlati

Foto storica rare a colori dell'Albania di un secolo fa
Storia

Come vivevano gli albanesi dopo la caduta dell’Impero ottomano: galleria fotografica

12 Marzo 2020

Discussione su questa galleria

Gallerie fotografiche - Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home

Gallerie fotografiche - Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.